top of page

Programma 
FRATELLI D'ITALIA 2022 

 Pronti a risollevare l'Italia.

 Sostegno alla natalità e alla famiglia 

La famiglia è l’elemento fondante della società e ciò che rende “una Nazione veramente sovrana e spiritualmente forte” (Giovanni Paolo II). Per questo è necessario affermare nuovamente il ruolo centrale, educativo e sociale che essa continua a ricoprire. Sostenere la natalità significa dare la possibilità alle giovani coppie di costruire il proprio progetto familiare, significa dare speranza all’Italia investendo sul futuro.

 Efficiente utilizzo di risorse Pnrr e fondi europei 

Il Pnrr rappresenta una grande occasione per la modernizzazione dell’Italia e delle sue infrastrutture e per la ripartenza economica della Nazione. Per questo è fondamentale utilizzare al meglio le risorse, tenendo conto del nuovo contesto emerso a seguito della guerra in Ucraina e della crisi energetica.

 Fisco più equo e difesa del potere d’acquisto   degli italiani 

Serve un nuovo patto fiscale per l’Italia. Non una semplice riforma del sistema tributario, non solo un programma di semplificazione e riduzione della asfissiante pressione fiscale, divenuta un freno alla crescita della Nazione, ma una sfida molto più ambiziosa: inaugurare una nuova era nei rapporti tra Fisco e contribuenti, ispirata alla reciproca fiducia e al riequilibrio dei rapporti tra cittadini e Stato.

 Sostenere il sistema imprenditoriale italiano 

È indispensabile rimuovere i vincoli strutturali che limitano la crescita economica e liberare le forze produttive dell’Italia, creando le condizioni necessarie per consentire alle imprese di svilupparsi e competere a livello internazionale. Gettare le basi per una crescita economica sostenuta e duratura del sistema nazionale è l’unica strada per garantire il benessere dei cittadini e migliorare i fondamentali dell’economia italiana

 Made in Italy e orgoglio italiano 

L’amore del mondo per l’Italia si chiama Made in Italy. Un marchio, uno stile di vita, un’opportunità economica e diplomatica per la nostra Nazione, troppo spesso trascurati. Riconoscere l’importanza strategica delle nostre eccellenze significa anche promuovere il ruolo di ambasciatori dell’Italia nel mondo dei nostri connazionali che vivono all’estero.

 Sostenere la dignità del lavoro 

Restituire al lavoro la sua funzione etica. Noi non ci dimentichiamo dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Articolo 4: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.

 Largo ai giovani 

Le nuove generazioni rappresentano il futuro della nostra Nazione: investire sulle politiche per i giovani significa liberare nuove energie, aprirsi all’innovazione, coltivare talenti, produrre sviluppo. Insomma significa costruire il nostro futuro.

 Rilanciare la scuola, l'università e la ricerca 

L’istruzione pubblica italiana ha una grande storia. La scuola prepara il futuro di una Nazione, l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani, la crescita economica e la consapevolezza di essere cittadini e parte di una comunità. L’università è la palestra delle classi dirigenti e, con il mondo della ricerca, costituisce una risorsa strategica indispensabile per affrontare le grandi sfide della nostra epoca.

 Per un vero Stato sociale che non dimentichi   nessuno 

Uno Stato giusto garantisce una rete di protezione sociale a sostegno dei più fragili e delle persone in difficoltà, anche grazie al vasto mondo del Terzo settore e dei corpi intermedi. Bisogna riscoprire la reale solidarietà nazionale, combattendo ogni stortura.

 Il diritto a una vecchiaia serena 

Come i giovani rappresentano il nostro futuro, così gli anziani rappresentano la nostra storia: un patrimonio di esperienze, competenze, talenti che ha contribuito a far nascere e crescere la nostra Nazione. Gli anziani sono il vero collante delle famiglie italiane e, nel periodo di crisi che stiamo attraversando, si sono anche rivelati una preziosa sicurezza economica. È nostro dovere assicurare a ognuno il diritto a una vecchiaia serena.

 Una sanità al servizio della persona 

Secondo l’Oms, la salute è “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “l’assenza di malattie o infermità”. È tempo che la sanità pubblica torni ad occuparsi del benessere del cittadino nella sua totalità, offrendo soluzioni di prossimità, in tempi ragionevoli, e di qualità. Bisogna superare l’emergenza pandemica, avendo ben chiara l’importanza della sanità per la nostra Nazione, attraverso una nuova visione di benessere che derivi dalla prevenzione, da un efficiente sistema di cura territoriale e dall’attenzione a tutte le malattie.

 A difesa della libertà e della dignità di ognuno 

Assicurare l’effettività dei diritti civili e sociali, il rispetto delle libertà garantite dalla Costituzione e della dignità delle persone è la precondizione per la realizzazione piena dei princìpi propri di ogni sistema democratico.

 Cultura e bellezza, il nostro Rinascimento 

L’Italia è conosciuta e apprezzata nel mondo come la Nazione dell’arte e della cultura, come Patria del bello. È nostro dovere proteggere e valorizzare l’immenso patrimonio di cui siamo eredi. Dare sostegno e tutela alla cultura italiana, ai nostri artisti, ai nostri creatori d’immaginario significa proiettare nel futuro il nuovo Rinascimento italiano. Promozione della cultura italiana attraverso la valorizza

 Il Turismo e la nostra crescita felice 

Nessun’altra Nazione al mondo può vantare il patrimonio artistico, storico, culturale e naturalistico dell’Italia. Il nostro è indiscutibilmente il Paese più bello del pianeta. Fare un viaggio nella Patria di Dante è il sogno di tutti gli stranieri. Eppure l’Italia finora non è riuscita a valorizzare adeguatamente il settore turistico e della ricettività, sfruttando a pieno le sue vaste potenzialità.

 Agroalimentare pilastro del sistema Italia 

L’agricoltura è uno dei pilastri della nostra Nazione, occorre proteggerla e svilupparne le potenzialità, nel giusto equilibrio tra uomo e ambiente. Esempio di eccellenza, è un patrimonio inestimabile e costituisce il fulcro del marchio italiano e valore dell’economia reale. Proteggere la terra e chi la lavora restituendo impulso al settore e tutelando l’intera filiera agroalimentare.

 A difesa dell'ambiente e della natura 

“Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso”, scriveva Ortega Y Gasset. Amare l’ambiente in cui viviamo non significa solo difenderlo dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento, dalla distruzione della biodiversità: è l’unico modo per salvare noi stessi e i nostri figli dalla scomparsa di tutto ciò che di bello c’è nel mondo e della vita come la conosciamo. Per questo o ci occuperemo dell’ambiente o tutto il resto non conterà.

 Energia pulita, sicura e a costi sostenibili 

L’Italia, Patria di Alessandro Volta, di Enrico Mattei e dell’innovazione, deve tornare ad avere un ruolo da protagonista in ambito energetico, promuovendo la sostenibilità ambientale e, al contempo, diminuendo i costi energetici per imprese, enti locali e famiglie.

 Ripartire da investimenti e infrastrutture 

La spesa in investimenti pubblici in Italia è tra le più basse d’Europa, e spesso le poche risorse a disposizione non vengono utilizzate. Colpa dell’inefficienza amministrativa, ma anche dei troppi “no” che in questi anni hanno condizionato le scelte della nostra Nazione. È ora di cambiare marcia.

 Trasporti per un’Italia più veloce, più collegata,   più smart 

Un’Italia competitiva deve essere accessibile, intermodale, veloce, smart e sostenibile. Molti cittadini dei territori delle aree interne e delle cosiddette aree a “domanda debole”, pendolari e non, vivono ancora in una situazione di isolamento e marginalità. L’accessibilità deve essere garantita da un sistema di trasporti efficiente e sicuro, dall’alta velocità alla mobilità locale e di prossimità.

 Sud opportunità di crescita per l’Italia 

Risollevare l’Italia partendo dal Sud come volano di sviluppo e rilancio di tutta la Nazione è la priorità su cui si baseranno i provvedimenti volti a eliminare le disparità, creare occupazione, sviluppare infrastrutture moderne, garantire la sicurezza sociale e la qualità della vita nel Mezzogiorno.

 Fermare l’immigrazione illegale e restituire   sicurezza ai cittadini 

La sicurezza è alla base della convivenza sociale e garantisce sviluppo e benessere. Tra vecchie e nuove forme di criminalità, l’Italia è sempre più insicura. L’immigrazione illegale minaccia la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini. Le nostre città sono degradate e invivibili. Periferie e centri storici sono teatro di occupazioni abusive, violenze e spaccio. Occorre una svolta politica forte per garantire la legalità nei nostri confini, riqualificare i nostri territori e rafforzare il tessuto sociale ed economico nazionale.

 Una giustizia giusta e celere, per cittadini e   imprese 

“Non può essere veramente onesto ciò che non è anche giusto”, scrisse Cicerone. Onestà e giustizia sono concetti che si fondono e che rappresentano la stella polare che traccia la rotta. Serve una riforma della giustizia che metta fine alle storture a cui abbiamo assistito negli ultimi decenni e che sappia coniugare le necessarie garanzie con l’equità e la velocità dei processi. L’Italia merita una giustizia più giusta, vicina ai cittadini e alle imprese.

 Diamo Credito a famiglie e imprese 

Le banche devono tornare ad essere la cassaforte del risparmio degli italiani, volano di sviluppo e benessere. Per questo occorre potenziare gli strumenti di tutela dei risparmiatori e garantire un migliore accesso al credito per le piccole e medie imprese. Il ruolo delle banche sarà infatti centrale per rimettere in moto l’economia reale, nella misura in cui torneranno ad erogare finanziamenti alle imprese. Al contempo, mettere subito in atto misure di contrasto all’usura, fenomeno che riguarda fasce sempre più estese della popolazione.

 Presidenzialismo, stabilità di governo e Stato   efficiente 

Negli ultimi 20 anni l’Italia ha avuto 11 diversi governi. Una instabilità che ci indebolisce nei rapporti internazionali e che penalizza gli italiani, perché governi che durano così poco non hanno una visione di lungo periodo, ma cercano solo il facile consenso nell’immediato. Anche per questo da decenni l’Italia cresce meno della media europea. L’instabilità politica è anche uno dei principali fattori del nostro declino economico. Assicurare governi stabili, grazie al presidenzialismo, non è una misura astratta: è la più potente misura economica di cui necessita l’Italia.

 Italia protagonista in Europa e nel mondo 

Culla della civiltà occidentale, potenza economica e culturale, Stato fondatore dell’Unione europea e dell’Alleanza Atlantica: dopo troppi anni di marginalità sotto i governi di sinistra, l’Italia deve tornare protagonista in Europa, nel Mediterraneo e nello scacchiere internazionale.

Seguimi sui social

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Instagram Icon
  • telegram
  • Tic toc

©2022 - Ciccio Rizzo - Privacy e Cookie Policy

bottom of page